FineReader Sprint Lavorare con le aree

Prima di cominciare il riconoscimento, FineReader Sprint analizza automaticamente la struttura logica del documento, rilevando diversi tipi di aree, classificate come testo, immagine, immagine di sfondo, tabella e codice a barre. Ciascun tipo di area è rappresentato da un riquadro di un distinto colore. Le aree indicano al sistema su quali parti dell'immagine è necessario eseguire il riconoscimento e in quale ordine. In tal modo è possibile ricostruire la formattazione originale.

FineReader Sprint generalmente è in grado di analizzare correttamente il layout dei documenti. Nel caso in cui, tuttavia, risulti necessario modificare le aree, il programma mette a disposizione appositi strumenti e funzioni nella finestra Immagine, nell'Inspector area e nel menu Area.

Fare clic su un'area per renderla attiva. Per rendere attiva un'area, fare clic su di essa. L'ordine seguito dal programma per la lettura delle aree è determinato dai numeri ordine, visibili nella casella Numero ordine dell'Inspector area.

 

Importante. Al termine dell'impostazione delle aree, eseguire nuovamente il processo di conversione.

 

Modificare il layout originale

Per impostazione predefinita, FineReader Sprint analizza automaticamente i documenti all'apertura. È possibile, tuttavia, nel caso di formattazione molto complessa, che alcune aree non siano rilevate in maniera corretta. La correzione delle sole aree problematiche è una soluzione di gran lunga più rapida rispetto alla definizione manuale di tutte le aree.

È possibile configurare il rilevamento del layout utilizzando i seguenti strumenti e comandi di menu:

Torna all'inizioSu

 

Aggiungere o eliminare un'area

Per tracciare un'area:

  1. Selezionare lo strumento di disegno area desiderato nella barra degli strumenti della finestra Immagine:

    Lo strumento Zona consente di tracciare un'area di riconoscimento

    Lo strumento Testo consente di tracciare un'area testo

    Lo strumento Immagine consente di tracciare un'area immagine

    Lo strumento Immagine di sfondo consente di tracciare un'area immagine di sfondo

    Lo strumento Tabella consente di tracciare un'area tabella

  2. È possibile in alternativa selezionare Area > Traccia area, quindi selezionare un comando di disegno area
  3. Tracciare un'area nell'immagine utilizzando il mouse.

    Nota: Dopo aver selezionato lo strumento di disegno relativo a uno specifico tipo di area, il puntatore del mouse assumerà un determinato aspetto.

È possibile cambiare il tipo di un'area selezionando il tipo desiderato nel menu di scelta rapida Cambia tipo area.

Per eliminare un'area:

  1. Selezionare l'area che si desidera eliminare
  2. Nella barra degli strumenti della finestra Immagine, selezionare Elimina area. In alternativa, selezionare Area > Elimina Area.

Per eliminare più aree, selezionare lo strumento di eliminazione, quindi fare clic sulle aree una ad una. Una volta selezionato lo strumento di eliminazione, il puntatore del mouse apparirà come Puntatore elimina area.

Suggerimento: Per tracciare delle aree ex novo, eliminare tutte le aree rappresentate nell'immagine selezionando Elimina tutte le aree nel menu Pagina o nel menu di scelta rapida di qualsiasi area. Per ripristinare le aree automaticamente rilevate, selezionare il comando Analizza pagina o Analizza tutte le pagine nel menu Pagina.

Torna all'inizioSu

Selezionare più aree

Per eseguire operazioni su gruppi di aree, è necessario selezionare più aree allo stesso tempo. Questo consente, ad esempio, di cambiare il tipo di più aree contemporaneamente o di spostare il layout originale.

Per selezionare più aree:

Torna all'inizioSu

 

Modificare i bordi delle aree

È possibile modificare le dimensioni di un'area in modo che il testo, immagine, tabella o codice a barre sia racchiuso entro i bordi.

Per far ciò, posizionare il puntatore del mouse sul bordo di un'area e trascinarlo nella direzione desiderata tenendo premuto il pulsante sinistro. Posizionando il puntatore del mouse su un angolo dell'area è possibile modificare contemporaneamente il bordo verticale e orizzontale.

Torna all'inizioSu

 

Aggiungere o rimuovere una porzione rettangolare di un'area
  1. Nella barra degli strumenti della finestra Immagine, selezionare Aggiungi parte per aggiungere una porzione a un'area o Elimina parte per eliminare una porzione da un'area.
  2. Posizionare il puntatore del mouse all'interno dell'area e selezionare una porzione rettangolare. Il rettangolo verrà aggiunto o eliminato dall'area a seconda dello strumento selezionato.
  3. Modificare, se necessario, i bordi dell'area.

Nota: È possibile applicare questi strumenti unicamente alle aree di tipo testo, immagine e immagine di sfondo. Non è consentito aggiungere o rimuovere segmenti nelle aree tabella o codice a barre.

Torna all'inizioSu

 

Spostare un'area

Selezionare un'area e spostarla tenendo premuto il tasto Comando. Se si selezionano più aree, questa operazione consente di spostare tutte le aree selezionate.

Torna all'inizioSu

 

Modificare la numerazione delle aree

Ciascun'area nella pagina del documento è associata a un numero visualizzato nella casella Numero ordine dell'Inspector area. L'ordine seguito dal programma per la lettura delle aree e l'ordine delle aree nel documento di destinazione dipendono entrambi dai numeri ordine.

Nota: I numeri delle aree stabiliscono la loro posizione nel documento di destinazione solo se i risultati sono esportati nelle modalità Testo formattato e Testo normale. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Modalità di esportazione formato documento".

Nota: Durante l'analisi automatica del layout, il programma numera automaticamente le aree da sinistra verso destra, indipendentemente dall'orientamento del testo.

Torna all'inizioSu

 

Modificare le proprietà del testo nelle aree

È possibile impostare le proprietà riportate di seguito nell'Inspector area e nel menu di scelta rapida di un'area:

Nel caso in cui il programma non sia in grado di identificare le proprietà del testo in diverse aree testo o tabella, è possibile specificare manualmente tali proprietà.

Torna all'inizioSu

 

Lavorare con le tabelle

Nel caso in cui le righe e le colonne di una tabella non siano state rilevate correttamente da FineReader Sprint durante l'analisi automatica, è possibile correggere il layout manualmente e ripetere il processo di riconoscimento.

Esempio di tabella complessa:

Tabella

Modificare le tabelle:

  1. Usare il menu Area o il menu di scelta rapida di una specifica area:
    • Analizza struttura tabella avvia un'analisi della tabella in modo da evitare di tracciare manualmente i separatori verticali e orizzontali
    • Dividi celle consente di dividere le celle della tabella
    • Unisci celle consente di unire le celle della tabella selezionate
    • Unisci righe consente di unire le righe della tabella selezionate

    Per unire o dividere celle o righe di una tabella, selezionarle e quindi utilizzare lo strumento desiderato o il corrispondente comando di menu.

  2. I seguenti strumenti sono disponibili nella barra degli strumenti della finestra Immagine:
    • Aggiungi separatore verticale consente di aggiungere un separatore verticale
    • Aggiungi separatore orizzontale consente di aggiungere un separatore orizzontale
    • Elimina separatore consente di eliminare un separatore
    • Unisci celle consente di unire le celle selezionate
    • Dividi celle consente di dividere le celle selezionate

Note:

  1. Il comando che consente di dividere le celle può essere applicato solo alle celle precedentemente unite.
  2. Se la tabella contiene celle di testo verticali, potrebbe essere necessario modificare le proprietà del testo prima di procedere.
  3. Se una cella di una tabella contiene solo un'immagine, selezionare "Considera cella come immagine" nell'Inspector area.

Torna all'inizioSu

 

Utilizzare i modelli area

Se si lavora con un documento multipagina nel quale vi sono varie pagine con struttura simile, è possibile utilizzare i modelli area.

È possibile salvare il layout delle aree come modello e applicarlo a tutte le pagine simili.

  1. Per creare un modello area per le pagine del documento corrente, selezionare Area > Salva layout. Il modello verrà salvato su file.
  2. Per applicare un modello area, selezionare Area > Carica layout, quindi selezionare il modello area desiderato.

Torna all'inizioSu