Suggerimenti per scattare fotografie dei documenti
Osservare le semplici regole fornite nelle sezioni "Illuminazione" e "Tecniche fotografiche" per scattare fotografie dei documenti.
Ottenere una fotografia di migliore qualità quando:
- L'immagine è troppo scura e il contrasto è insufficiente.
Soluzione: Provare a utilizzare un'illuminazione più intensa. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Illuminazione". - L'immagine non è sufficientemente nitida.
Soluzione: La messa a fuoco automatica potrebbe non funzionare correttamente in condizioni di illuminazione non adeguata. Provare a utilizzare un'illuminazione più intensa. Evitare lo spostamento della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
Se l'immagine è solo leggermente sfocata, provare a utilizzare lo strumento Correzione foto disponibile nell'Editor immagini. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Modificare manualmente le immagini". - Solo una parte dell'immagine risulta sfocata.
Soluzione: Scattare le fotografie da una distanza superiore utilizzando il massimo valore di zoom. Regolare manualmente la messa a fuoco su un punto situato approssimativamente a metà distanza tra il centro e il bordo dell'immagine. - Il flash genera dei riflessi.
Soluzione: Disattivare il flash. Nel caso in cui non siano disponibili altre fonti di luce, scattare le immagini da una maggiore distanza.
Illuminazione
L'illuminazione influisce in modo sostanziale sulla qualità delle foto scattate. Se possibile, illuminare il documento da fotografare in maniera uniforme (preferibilmente con luce naturale).
Utilizzare retroilluminazione e flash- Se la luce naturale non è sufficiente, fornire ulteriori illuminazione. Utilizzare preferibilmente due lampade su entrambi i lati per evitare la formazione di ombre e riflessi.
- Evitare l'utilizzo del flash per evitare riflessi e ombre pronunciate. Se tuttavia si scattano foto a una distanza sufficiente (~50 cm), è possibile abbinare il flash all'illuminazione di sfondo fornita da una lampada.
Importante. L'utilizzo del flash è sconsigliato nel caso di documenti stampati su carta patinata. Di seguito è riportato l'esempio di una fotografia con il riflesso del flash a confronto con una fotografia soddisfacente:
Tecniche fotografiche
Per ottenere immagini di buona qualità, è importante posizionare correttamente la fotocamera e osservare le seguenti linee guida di base:
- Appianare la carta (ad esempio in corrispondenza della rilegatura di un libro) se possibile. L'inclinazione del testo nella fotografia non deve eccedere un angolo di 20 gradi, altrimenti potrebbero verificarsi errori nella conversione del documento.
- Utilizzare la funzione di messa a fuoco manuale della fotocamera nel caso in cui la messa a fuoco automatica non risulti stabile. Quando si fotografa un documento con un iPhone, iPod o iPad, toccare la zona di messa a fuoco desiderata e il dispositivo metterà automaticamente a fuoco l'immagine nella posizione selezionata.
Suggerimento: Per ottenere risultati ottimali, tentare di mettere a fuoco una zona prossima al centro dell'immagine.
- Una scarsa illuminazione influisce negativamente sulla nitidezza dell'immagine. Per evitare movimenti indesiderati della fotocamera durante lo scatto, attivare il sistema antispostamento e utilizzare la funzione di scatto automatico.
- Quando si utilizza lo zoom ottico, la distanza tra fotocamera e documento deve consentire l'inquadratura dell'intero documento. Questa distanza è generalmente pari a circa 50-60 cm.
- Collocare la fotocamera, iPhone, iPod o iPad in posizione parallela alla superficie del documento fotografato.
© 2013 ABBYY Production LLC. Tutti i diritti riservati.